martedì 30 agosto 2011
venerdì 19 agosto 2011
swiss jazz radio
Dalla Svizzera non arrivano solo soldi riciclati tramite e grazie lo scudo fiscale, ma anche della buona musica grazie a questa radio Swiss Jazz... buon ascolto.
martedì 16 agosto 2011
lunedì 15 agosto 2011
VINCENZO DELUCI
VIANDANTE: PERCORSI INTERIORI TRADOTTI IN MUSICA
Il 21 giugno prossimo, alle Grotte di Castellana, nel giorno del solstizio d'estate, quando la luce è al massimo del suo splendore, esploderanno le note di “VianDante”, del Maestro fasanese Vincenzo Deluci.
Chi è Deluci, l’artista, e chi il VianDante? Sfaccettature della stessa persona. Accade a volte, infatti, che il percorso di vita dell'artista porti alla catarsi, ricalcando una sorta di percorso iniziatico – morte, purificazione, rinascita - tanto da evocare quanto descritto da Dante nella Commedia: Vincenzo Deluci, classe '74, fasanese, trombettista jazz, curriculum e collaborazioni internazionali, entrato nella selva oscura a 30 anni. Nel pieno della sua attività artistica, trascinato con violenza in un vero e proprio inferno dove ogni speme si perde: è bastato un atto di pirateria stradale per indurlo a scendere nelle profondità della sua coscienza fino a rinascere ad una nuova vita. Dall'incidente, che lo ha portato alla totale inabilità motoria in poi, è questo il senso del suo lavoro: un impegno musicalmente sconvolgente, frutto di un incredibile rivolgimento interiore, uno scardinamento radicale di modalità operative ed espressive. Un’altra musica. La multimedialità ha preso il posto del suo strumento, la tromba, che Vincenzo non ha mai abbandonato, comunque, e che ha addirittura adattato alle sue limitatissime possibilità di movimento. Di grande aiuto in questo sentiero è stato il programma regionale SAX –B, che dispone di contributi per l'acquisto di strumenti informatici per soggetti con gravi disabilità.
Non che il Deluci che abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa non fosse un grande artista, anzi. E' stato ed è tuttora un fenomeno ricco di genialità, ma come spesso accade ai profeti, non è stato granché considerato in patria. L'élite culturale locale, dall'alto del suo trono, a causa della rarefazione atmosferica che si gode a certe altezze, non ha potuto riconoscere la sua grazia. Ma Vincenzo, con tanta umiltà e con grande fede, ha proseguito il suo cammino senza voltarsi indietro, rispondendo al monito dantesco “[...] Caron, non ti crucciare:/Vuolsi così colà dove si puote/ciò che si vuole, e più non dimandare”( HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_-_Canto_terzo" Inf. III 95-96) come ad una premonizione, ubbidendo quasi ad un comando superiore.
E' così, dopo tanto dolore, il Maestro Deluci, oggi, declina la profonda esperienza del viandante in un pregevole progetto musicale. Un lavoro incredibile - per chi ha avuto il privilegio di ascoltarne un’anticipazione – una sorta di Carmina Burana contemporaneo: il compimento del passaggio dal jazz al jazz sinfonico. Ed è proprio sulla base di questa conversione che nasce il progetto VianDante al quale partecipa, tra gli altri, la straordinaria mimica vocale di Beppe Servillo – voce della Piccola Orchestra Avion Travel, ndr.
VianDante è un’opera corredata di un’impressionante scenografia naturale, quanto mai evocativa degli scenari danteschi come solo possono essere le Grotte di Castellana. Accanto a Deluci ci saranno grandi artisti e professionisti - oltre a Peppe Servillo - Vincent Lounguemare, light designer, Marcello Di Pace, service audio e luci, Giuliano Di Cesare, coordinamento e direzione artistica e la new-entry Chiara Deluci, voce narrante fuori campo: per uno spettacolo che rimarrà scolpito nella roccia e nel cuore.
Giuseppe Vinci
curriculum
VINCENZO DELUCI
Via Marco Pacuvio 8/30 – 72015 Fasano (BR)
Tel. : (+39) 334.9426414
e-mail: vincenzodeluci@hotmail.it
Nasce a Fasano nel 1974, intraprende gli studi musicali da bambino per poi diplomarsi brillantemente in “Tromba” sotto la guida del M° Ventrella nel 1992, ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica.
Nel 1994 è vincitore di una borsa di studio semestrale presso il Corso di Alta Qualificazione Professionale per musicisti di Jazz, organizzato dall’associazione “Siena Jazz” in collaborazione con la Comunità Europea, studiando con Paolo Fresu.
Finalista in numerosi concorsi nazionali tra cui il Concorso Internazionale “Astor Piazzola” di Castel Fidardo con premio speciale della giuria come “Miglior Musicista”.
Diplomatosi, inoltre, in “Musica Jazz” nel 1994, in ambito jazzistico, può vantare moltissimi concerti in varie formazioni e la partecipazione ad importanti festival come:
“European Jazz Festival”, “Festival del Mediterraneo”, “Jazz e oltre”, “Poesia e Musica” di Frosinone, “Terni Jazz”, “Festival delle Big Band” a Bari, “Jazz in Albania” a Durazzo, Valona e Tirana, “Fasano Jazz”, “Croass Roads” di Budrio,“Talos Jazz Festival”, “JazzLe” a Lecce, “Antiphone” a Martina Franca, “Barga Jazz”, “Festiva Bianco e Nero” a Brisighella (RA), “Festival Utopia” a Vibo Valentia, “Festival Internazionale della Basilicata”, “Festival di Crusone”, “Festival di Iseo”, Laboratorio Internazionale di Teatro “Musica e Arti visive delle culture” – Toscana, Festival Interetnico di musica e teatro “Soul Makossa” (BA), “Festival Jazz in Cava” ad Apricena.
Ha al suo attivo prestigiose collaborazioni con jazzisti di fama internazionale come G. Trovesi, M. Raja, B. Tommaso, L. Rossi, R. Ottaviano, G. Gaslini, P. Minafra, B. Caruso, E. Fioravanti, V. Curci, B. Moover, G. Lenoci, Juan Carlo Caceras, G. Lomuto, A. Breschi, Dabirèe Gaben, Juan Angel Jricaray, R. Gatto, R. Marcotulli, T. Scott, A. Salis, E. Reijseger, T. Berne, S. Lacy, C. Actis Dato, M. Tamburrini, A. Osada, P. Leveratto.
Si è esibito in concerti live con Sergio Caputo, Vinicio Capossela, Renzo Arbore, Avion Travel, Lucio Dalla e nel 2003 collaborerà con numerosi artisti negli Stati Uniti tra cui: M. Ribot, Q. Davis, U. Okegwa, A. Doije, C. Wilson…
Fa parte come tromba solista della (B. T. O.) “Bruno Tommaso Orchestra” nei progetti: “Steamboat Bill Junior”, “Metropolis”, “Amare Terre” e della “Meridiana Multijazz Orchestra”. Inoltre nel 2001 è tromba solista con “L’orchestra Sinfonica della Provincia di Bari” eseguendo un repertorio monografico sulle musiche di Duke Ellington diretta dal M° Bruno Tommaso.
Ha numerose collaborazioni discografiche al suo attivo:
Amare Terre con B. Tommaso edito da Dodicilune
Steamboat Bill Junior con B. Tommaso edito da Im Prin Records
When the saint go marching out con A. Di Lorenzo edito da Splasc(h)
Balanco con Balanco edito da Schema Records
Meridiana con la Meridiana Multijazz Orchestra
(prodotto dalla Provincia di Bari)
Ning e Nang con A. D’Ambrosio edito da Torre di Nebbia
Volevo solo Giocare con Serial Killer edito da No Music
Live in Porto con Serial Killer edito da No Music
Amami Alfredo con D. Saccomanno
L’Ape Regina del Jazz con V. Deluci
Experience 1979/2002 con M. Magliocchi edito da Setole di Maiale
Follow me con G. Marasciulo edito da Oxit Records
On the irish side of blues street con A. Breschi e Dabirè Gaben
L’uomo di jazz con D. Saccomanno
Tecnopolis con R. Ottaviano prodotto da Tecnopolis
Celticafrican con A. Breschi e Dabirè Gaben
Beduin con Pino di Modugno edito da Red Records
Organ Grooves con Vito Di Modugno
Nomadic Aura con A. Breschi.
Sun Sea Big Band con L. Lozuppone
Anniversary 55 con Dabirè Gaben
VianDante con Vincenzo Deluci
omaggio a Bob Marley con Camillo Pace
Ha collaborato come solista in colonne sonore del film “Urban Bus” di Scorza e Di Virgilio, “Ostuni not Ouston” di Michele Oliveri, premiato al Festival di Berlino.
Ha inoltre preso parte alla realizzazione di supporti video tra cui quello del Progetto Europeo “Psichenet – Tecnopolis 99”.
Viene invitato nel 2003 in Germania ad eseguire delle sue composizioni che diventeranno colonna sonora di un film. Inoltre collabora con illustri attori di teatro quali Micaela Esdra e Leopoldo Mastelloni e con il gruppo teatrale “Moduloesse” nello spettacolo “Laester, drama sacro”
Nel 2003 presenta un suo nuovo progetto discografico dal nome “La rana dalla bocca larga” edito da Dodicilune dove in sestetto vengono eseguiti brani scritti dallo stesso Deluci, ottenendo ottimi risultati da critica e pubblico e vendendo 1000 copie in soli 15 giorni.
Nel 2010 torna alla musica attiva con la sua ultima fatica artistica, lo Spettacolo musicale con voce narrate “VianDante”.
Aprile 2010
Vincenzo Deluci
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003.
Curriculum Vitae Artistico
vincenzodeluci@hotmail.it
Iscriviti a:
Post (Atom)