lunedì 15 agosto 2011

curriculum


VINCENZO DELUCI
Via Marco Pacuvio 8/30 – 72015 Fasano (BR) 
Tel. : (+39) 334.9426414
e-mail: vincenzodeluci@hotmail.it



Nasce a Fasano nel 1974, intraprende gli studi musicali da bambino per poi diplomarsi brillantemente in “Tromba” sotto la guida del M° Ventrella nel 1992, ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica. 

Nel 1994 è vincitore di una borsa di studio semestrale presso il Corso di Alta Qualificazione Professionale per musicisti di Jazz, organizzato dall’associazione “Siena Jazz” in collaborazione con la Comunità Europea, studiando con Paolo Fresu. 

Finalista in numerosi concorsi nazionali tra cui il Concorso Internazionale “Astor Piazzola” di Castel Fidardo con premio speciale della giuria come “Miglior Musicista”.

Diplomatosi,  inoltre,  in “Musica Jazz” nel 1994,  in ambito jazzistico, può vantare moltissimi concerti in varie formazioni e la partecipazione ad importanti festival come: 

“European Jazz Festival”, “Festival del Mediterraneo”, “Jazz e oltre”,  “Poesia e Musica” di Frosinone, “Terni Jazz”, “Festival delle Big Band” a Bari, “Jazz in Albania” a Durazzo, Valona e Tirana, “Fasano Jazz”, “Croass Roads” di Budrio,“Talos Jazz Festival”, “JazzLe” a Lecce, “Antiphone” a Martina Franca, “Barga Jazz”, “Festiva Bianco e Nero” a Brisighella (RA), “Festival Utopia” a Vibo Valentia, “Festival Internazionale della Basilicata”, “Festival di Crusone”, “Festival di Iseo”, Laboratorio Internazionale di Teatro “Musica e Arti visive delle culture” – Toscana, Festival Interetnico di musica e teatro “Soul Makossa”  (BA), “Festival Jazz in Cava” ad Apricena.

Ha al suo attivo prestigiose collaborazioni con jazzisti di fama internazionale come G. Trovesi,  M. Raja,  B. Tommaso,  L. Rossi, R. Ottaviano, G. Gaslini, P.  Minafra, B. Caruso, E. Fioravanti, V. Curci, B. Moover, G. Lenoci, Juan Carlo Caceras, G. Lomuto, A. Breschi, Dabirèe Gaben, Juan Angel Jricaray, R. Gatto,  R. Marcotulli, T. Scott, A. Salis, E. Reijseger, T. Berne, S. Lacy, C. Actis Dato,  M. Tamburrini, A. Osada, P. Leveratto.

Si è esibito in concerti live con Sergio Caputo, Vinicio Capossela, Renzo Arbore, Avion Travel, Lucio Dalla e nel 2003 collaborerà con numerosi artisti negli Stati Uniti tra cui: M. Ribot, Q. Davis, U. Okegwa, A. Doije, C. Wilson… 

Fa parte come tromba solista della (B. T. O.) “Bruno Tommaso Orchestra” nei progetti: “Steamboat Bill Junior”, “Metropolis”, “Amare Terre” e della “Meridiana Multijazz Orchestra”. Inoltre nel 2001 è tromba solista con “L’orchestra Sinfonica della Provincia di Bari” eseguendo un repertorio monografico sulle musiche di Duke Ellington diretta dal M° Bruno Tommaso. 

Ha numerose collaborazioni discografiche al suo attivo:
Amare Terre con B. Tommaso edito da Dodicilune
Steamboat Bill Junior con B. Tommaso edito da Im Prin Records
When the saint go marching out  con A. Di Lorenzo edito da Splasc(h) 
Balanco con Balanco edito da Schema Records
Meridiana con la Meridiana Multijazz Orchestra 
(prodotto dalla Provincia di Bari)
Ning e Nang con A. D’Ambrosio edito da Torre di Nebbia
Volevo solo Giocare con Serial Killer edito da No Music
Live in Porto con  Serial Killer edito da No Music
Amami Alfredo con D. Saccomanno
L’Ape Regina del Jazz con V. Deluci 
Experience 1979/2002 con M. Magliocchi edito da Setole di Maiale 
Follow me con G. Marasciulo edito da Oxit Records
On the irish side of blues street con A. Breschi e Dabirè Gaben
L’uomo di jazz con D. Saccomanno
Tecnopolis con R. Ottaviano prodotto da Tecnopolis 
Celticafrican con A. Breschi e Dabirè Gaben 
Beduin con Pino di Modugno edito da Red Records
Organ Grooves con Vito Di Modugno
Nomadic Aura con A. Breschi. 
Sun Sea Big Band con L. Lozuppone
Anniversary 55 con Dabirè Gaben
VianDante con Vincenzo Deluci
omaggio a Bob Marley con Camillo Pace
Ha collaborato come solista in colonne sonore del film “Urban Bus” di Scorza e Di Virgilio, “Ostuni not Ouston” di Michele Oliveri, premiato al Festival di Berlino.

Ha inoltre preso parte alla realizzazione di supporti video tra cui quello del Progetto Europeo “Psichenet – Tecnopolis 99”.

Viene invitato nel 2003 in Germania ad eseguire delle sue composizioni che diventeranno colonna sonora di un film. Inoltre collabora con illustri attori di teatro quali Micaela Esdra e Leopoldo Mastelloni e con il gruppo teatrale “Moduloesse” nello spettacolo “Laester, drama sacro

Nel 2003 presenta un suo nuovo progetto discografico dal nome “La rana dalla bocca larga” edito da Dodicilune dove in sestetto vengono eseguiti brani scritti dallo stesso Deluci, ottenendo ottimi risultati da critica e pubblico e vendendo 1000 copie in soli 15 giorni.

Nel 2010 torna alla musica attiva con la sua ultima fatica artistica, lo Spettacolo musicale con voce narrate “VianDante”.


    
     Aprile 2010
Vincenzo Deluci


                 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003.








Curriculum Vitae Artistico

vincenzodeluci@hotmail.it



Nessun commento:

Posta un commento